Art4Sea e CREAMARE presentati al convegno IMARS 2025
Mercoledì, 04 Giugno 2025
Lo scorso 20 maggio 2025, 3D Research ha presentato Art4Sea e CREAMARE al convegno IMARS 2025 “Viaggio nel Futuro dei Beni Culturali: Sistemi Intelligenti per Monitoraggio, Recupero e Conservazione Sostenibili”, presso la Chiesa di San Domenico, a Cosenza.
L’evento è stato organizzato dal CHross Lab, la task force di laboratori afferenti al Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e ha affrontato il tema “Strategie intelligenti e sostenibili per la diagnostica non invasiva e sviluppo di materiali e tecnologie utili al recupero, conservazione preventiva e alla fruizione dei beni di interesse artistico-culturale”.
Hanno partecipato docenti, restauratori, ricercatori e altre figure professionali nel campo creativo e culturale, tra cui aziende impegnate nello sviluppo di diagnostica non invasiva e tecnologie AIoT e ML e referenti istituzionali di realtà territoriali attive nel settore.
Durante la sessione tematica “Traguardi e sfide per la tutela del patrimonio artistico-culturale” Fabio Bruno, presidente di 3D Research, ha presentato Art4Sea come importante strumento di sensibilizzazione e consapevolezza, che mira a migliorare il nostro rapporto con l’oceano e implementare l’educazione al rispetto degli ecosistemi marini.
Sono stati evidenziati gli obiettivi chiave del progetto, primo fra tutti la cooperazione di scienziati, artisti ed esperti di tecnologia digitale, uniti dalla voglia di innescare un cambiamento nelle abitudini delle persone.
La seconda sessione, dedicata alle Tecnologie intelligenti nei Beni Culturali, ha visto invece l’intervento di Marco Cozza, CTO di 3D Research, che ha illustrato il progetto CREAMARE, sottolineando l’efficacia degli strumenti digitali e interattivi nella divulgazione del Patrimonio Culturale Subacqueo. Il progetto infatti combina cultura e innovazione tecnologica per rendere il patrimonio sommerso fruibile ad un pubblico sempre più ampio.
Inoltre, durante il workshop, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di provare la versione demo di CREAMARE: The Game, il serious game sviluppato all’interno del progetto, che permette di esplorare 9 siti realistici del Mediterraneo meticolosamente ricostruiti in 3D.
I progetti CREAMARE e Art4Sea, entrambi coordinati da 3D Research, sono riusciti a rimarcare ancora una volta la dedizione nella valorizzazione del Patrimonio Sommerso, puntando i riflettori su questioni di interesse collettivo, come l’inquinamento e le minacce che gravano sul benessere dell’oceano.
VEDI ANCHE
BCT Hubs: 3D Research presente al meeting di progetto
Lunedì, 30 Novembre -0001Il progetto VISAS raccontato a TG2 Storie
Venerdì, 03 Marzo 2017Rai 3 a Il Posto Giusto: Immersioni subacquee virtuali
Domenica, 05 Marzo 2017Acri: Meeting sui "tesori" del mare e del mondo subacqueo
Martedì, 11 Aprile 2017