News

Art4Sea e CREAMARE presentati al convegno IMARS 2025

Art4Sea e CREAMARE presentati al convegno IMARS 2025

Mercoledì, 04 Giugno 2025

 

Lo scorso 20 maggio 2025, 3D Research ha presentato Art4Sea e CREAMARE al convegno IMARS 2025Viaggio nel Futuro dei Beni Culturali: Sistemi Intelligenti per Monitoraggio, Recupero e Conservazione Sostenibili”, presso la Chiesa di San Domenico, a Cosenza. 

 

L’evento è stato organizzato dal CHross Lab, la task force di laboratori afferenti al Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali (DSCTM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e ha affrontato il tema “Strategie intelligenti e sostenibili per la diagnostica non invasiva e sviluppo di materiali e tecnologie utili al recupero, conservazione preventiva e alla fruizione dei beni di interesse artistico-culturale”.

Hanno partecipato docenti, restauratori, ricercatori e altre figure professionali nel campo creativo e culturale, tra cui aziende impegnate nello sviluppo di diagnostica non invasiva e tecnologie AIoT e ML e referenti istituzionali di realtà territoriali attive nel settore. 

 

Durante la sessione tematica “Traguardi e sfide per la tutela del patrimonio artistico-culturaleFabio Bruno, presidente di 3D Research, ha presentato Art4Sea come importante strumento di sensibilizzazione e consapevolezza, che mira a migliorare il nostro rapporto con l’oceano e implementare l’educazione al rispetto degli ecosistemi marini. 

Sono stati evidenziati gli obiettivi chiave del progetto, primo fra tutti la cooperazione di scienziati, artisti ed esperti di tecnologia digitale, uniti dalla voglia di innescare un cambiamento nelle abitudini delle persone. 

 

La seconda sessione, dedicata alle Tecnologie intelligenti nei Beni Culturali,  ha visto invece l’intervento di Marco Cozza, CTO di 3D Research, che ha illustrato il progetto CREAMARE,  sottolineando l’efficacia degli strumenti digitali e interattivi nella divulgazione del Patrimonio Culturale Subacqueo. Il progetto infatti combina cultura e innovazione tecnologica per rendere il patrimonio sommerso fruibile ad un pubblico sempre più ampio.

 

Inoltre, durante il workshop, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di provare la versione demo di CREAMARE: The Game, il serious game sviluppato all’interno del progetto, che permette di esplorare 9 siti realistici del Mediterraneo meticolosamente ricostruiti in 3D.

 

I progetti CREAMARE e Art4Sea, entrambi coordinati da 3D Research, sono riusciti a rimarcare ancora una volta la dedizione nella valorizzazione del Patrimonio Sommerso, puntando i riflettori su questioni di interesse collettivo, come l’inquinamento e le minacce che gravano sul benessere dell’oceano. 

 

 RED.IMG 5694

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA SUI COOKIES
UTILIZZO DEI COOKIES INFORMATICI
La presente informativa sui cookie fornisce una panoramica riassuntiva su come il nostro sito utilizza i cookie.
Consenso all’utilizzo dei cookie
Navigando sul nostro sito l’utente ACCONSENTE all’utilizzo dei cookie così come descritto da questa informativa.
In caso contrario il presente sito non fornirà all’utente un corretto utilizzo dello stesso.

Che cookies utilizziamo ?

-Tecnici Utilizziamo solamente cookies tecnici anonimi indispensabili per il corretto funzionamento del sito, per la gestione della sessione e per le funzionalità interne del nostro sistema.
-Analitici Utilizziamo cookies di terze parti (Google), per analizzare il comportamenti dei visitatori a scopi statistici e in modo assolutamente anonimo. Questo ci aiuta a migliorare continuamente il sito offrendo agli utenti la migliore esperienza di navigazione possibile.

Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di test che i siti internet visitati inviano al proprio terminale (computer, laptop, smartphone, tablet), dove vengono memorizzati. I cookie vengono salvati nella directory del browser. Ad ogni visita successiva del sito in questione, il browser invia nuovamente i cookie al sito stesso, in modo che quest’ultimo riconosca il terminale, migliorando così l’esperienza di utilizzo dell’utente ad ogni successiva visita del sito.
Per approfondire vi invitiamo a leggere la pagina wikipedia di riferimento: Cookie (Wikipedia)
Alte informazioni posso essere trovate ai siti www.allaboutcookies.org e www.youronlinechoices.eu

Gestione dei cookies
I cookies possono essere eliminati o modificati direttamente dal browser dell’utente.
Il visitatore ha il pieno controllo dei cookies e sul loro utilizzo.
Ricordiamo che disabilitando i cookies non sarà possibile accedere alla corretta visualizzazione e utilizzo del nostro sito.