
3D Research al workshop MaRN’2025
Martedì, 10 Giugno 2025Nelle giornate di 8 e 9 maggio 2025, 3D Research ha partecipato al workshop “MaRN’25- Malte. Restauro e Normazione”. Un incontro multidisciplinare dedicato alle norme che regolano l’utilizzo delle malte nelle strutture e nei manufatti del Patrimonio Culturale.
L’evento, che si è svolto a Pietramontecorvino (Foggia), è stato organizzato dal CNR-ISSMC con il patrocinio di UNI – Ente Italiano di Normazione e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia, ed ha rappresentato un’importante occasione per coniugare alta formazione tecnica e valorizzazione del territorio.
Uno spazio di confronto e di aggiornamento accademico che ha riunito diverse figure professionali tra restauratori, archeologi, ingegneri e architetti in un dibattito sulle norme (nazionali ed europee) attualmente in vigore sulle malte utilizzate negli artefatti del Patrimonio Storico e Culturale.
Uno degli aspetti più stimolanti dell’incontro è stato lo scambio di idee tra liberi professionisti, aziende, enti pubblici e mondo accademico. Solo attraverso un dialogo aperto e costruttivo tra questi attori è possibile rafforzare le sinergie, intensificare le collaborazioni e alimentare una visione condivisa sulla conservazione del Patrimonio. La cooperazione tra i soggetti coinvolti è infatti un nodo cruciale per garantire interventi efficaci, sostenibili e ben coordinati.
L’obiettivo del workshop è proprio quello di sottolineare l’importanza delle norme tecniche sull’impiego delle malte e di ridurre il gap tra ricerca, produzione e applicazione: un passo fondamentale per migliorare la qualità degli interventi e garantire la coerenza nelle soluzioni adottate.
In un settore in continua evoluzione, mantenere aggiornate le competenze è essenziale per affinare il proprio approccio metodologico.
In questo contesto, 3D Research continua a rafforzare il proprio ruolo nel settore del restauro e della conservazione, ampliando il raggio d’azione rispetto alle attività che già da anni svolge a supporto degli interventi conservativi: rilievo avanzato, modellazione 3D, documentazione tecnica, analisi digitale e restituzione multimediale.
La partecipazione ad eventi come MaRN’2025 è motivo di orgoglio e soddisfazione per chi, come 3D Research, opera ogni giorno al confine tra innovazione tecnologica, tutela del patrimonio e rigore normativo.
VEDI ANCHE
BCT Hubs: 3D Research presente al meeting di progetto
Lunedì, 30 Novembre -0001Il progetto VISAS raccontato a TG2 Storie
Venerdì, 03 Marzo 2017Rai 3 a Il Posto Giusto: Immersioni subacquee virtuali
Domenica, 05 Marzo 2017Acri: Meeting sui "tesori" del mare e del mondo subacqueo
Martedì, 11 Aprile 2017