Heritage

REEVALUATE

Il progetto REEVALUATE (framework for safe, open, collaborative and inclusive digitisation and management of cultural heritage) è finanziato da Horizon Europe - il Programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione.

La durata stabilita è di 36 mesi.

Il progetto REEVALUATE si propone di affrontare le sfide legate alla digitalizzazione del patrimonio culturale: le copie digitali possono essere utilizzate per proteggere gli oggetti originali da danni causati dalla manipolazione, dall'esposizione alla luce e/o all'inquinamento. Inoltre, consentono di preservare materiali a rischio di deterioramento o distruzione, o da minacce umane come lo sviluppo turistico incontrollato, l'urbanizzazione o i conflitti.

Si tratta di un approccio strutturato per gestire in modo responsabile e sostenibile gli sforzi di digitalizzazione, concentrandosi particolarmente su questioni cruciali come la proprietà intellettuale, la sensibilità culturale e l'adeguato utilizzo delle tecnologie digitali. Il metodo di lavoro è stato concepito in modo partecipativo e co-creativo, prevedendo un coinvolgimento attivo da parte di soggetti interessati, tra cui istituzioni culturali, esperti del settore e diverse comunità. Inoltre, le iniziative e le attività proposte sono adeguate alle necessità e ai contesti del settore dei beni culturali in Europa.

L'obiettivo di REEVALUATE è fornire soluzioni pratiche al processo di digitalizzazione del patrimonio culturale attraverso la realizzazione di casi d'uso concreti, dimostrando l'efficacia del framework nel gestire le copie digitali degli artefatti culturali e al loro riutilizzo nei settori dell'industria della moda, del gioco, della pubblicità e del turismo.

Per raggiungere questo obiettivo, il progetto coinvolge un consorzio composto da 16 partner di alto livello provenienti da 7 Paesi differenti, che riunisce gli attori chiave nei settori europei del patrimonio culturale e della digitalizzazione. Le competenze di questi partner spaziano dall'intelligenza artificiale alla produzione video, dall’industria della moda ai settori del turismo e della cultura, con esperti e tecnici nel mondo della pubblicità, della ricerca e dell'informatica.

Il progetto darà vita a diverse attività, in modo specifico: sviluppo di una metodologia per digitalizzare i Beni Culturali in modo aperto e inclusivo, il Public Sensing Prioritization Enabler. La creazione di uno strumento partecipativo, il Contextualisation Enabler, per digitalizzare e contestualizzare gli oggetti originali. Utilizzo di tecniche basate sull'intelligenza artificiale per verificare il contesto in modo intelligente. Strumenti per la gestione dei diritti di proprietà intellettuale tramite il Collaboration Enabler. Inoltre, è garantita la formazione sul framework REEVALUATE per istituzioni culturali come le gallerie, le biblioteche, i musei e gli archivi.

2024-2026
2024-2026
Partner

Partner

CERTH  	3D RESEARCH  KU LEUVEN   FOKUS Fraunhofer   Fondazione LINKS   HYPERTECH  	European Fashion Heritage Association   MOMU - Mode Museum  	Fondazione AQUILEIA   SMB - Stiftung preußischer kulturbesitz  	OLYMPIC  Museum	FS - From Scratch  	GVAM - Mobile guides for all  	FFP Productions  	NURO GAMES  	ARTHUR’s Legal BV
CERTH
3D RESEARCH
KU LEUVEN
FOKUS Fraunhofer
Fondazione LINKS
HYPERTECH
European Fashion Heritage Association
MOMU - Mode Museum
Fondazione AQUILEIA
SMB - Stiftung preußischer kulturbesitz
OLYMPIC Museum
FS - From Scratch
GVAM - Mobile guides for all
FFP Productions
NURO GAMES
ARTHUR’s Legal BV
Co-finanziato dall'Unione Europea attraverso il Programma Horizon Europe
Co-finanziato dall'Unione Europea attraverso il Programma Horizon Europe

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA SUI COOKIES
UTILIZZO DEI COOKIES INFORMATICI
La presente informativa sui cookie fornisce una panoramica riassuntiva su come il nostro sito utilizza i cookie.
Consenso all’utilizzo dei cookie
Navigando sul nostro sito l’utente ACCONSENTE all’utilizzo dei cookie così come descritto da questa informativa.
In caso contrario il presente sito non fornirà all’utente un corretto utilizzo dello stesso.

Che cookies utilizziamo ?

-Tecnici Utilizziamo solamente cookies tecnici anonimi indispensabili per il corretto funzionamento del sito, per la gestione della sessione e per le funzionalità interne del nostro sistema.
-Analitici Utilizziamo cookies di terze parti (Google), per analizzare il comportamenti dei visitatori a scopi statistici e in modo assolutamente anonimo. Questo ci aiuta a migliorare continuamente il sito offrendo agli utenti la migliore esperienza di navigazione possibile.

Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di test che i siti internet visitati inviano al proprio terminale (computer, laptop, smartphone, tablet), dove vengono memorizzati. I cookie vengono salvati nella directory del browser. Ad ogni visita successiva del sito in questione, il browser invia nuovamente i cookie al sito stesso, in modo che quest’ultimo riconosca il terminale, migliorando così l’esperienza di utilizzo dell’utente ad ogni successiva visita del sito.
Per approfondire vi invitiamo a leggere la pagina wikipedia di riferimento: Cookie (Wikipedia)
Alte informazioni posso essere trovate ai siti www.allaboutcookies.org e www.youronlinechoices.eu

Gestione dei cookies
I cookies possono essere eliminati o modificati direttamente dal browser dell’utente.
Il visitatore ha il pieno controllo dei cookies e sul loro utilizzo.
Ricordiamo che disabilitando i cookies non sarà possibile accedere alla corretta visualizzazione e utilizzo del nostro sito.