
CREAMARE e ART4SEA al Networking Meeting of the Italian and Maltese Desks
Mercoledì, 17 Maggio 2023
I progetti internazionali CREAMARE e ART4SEA presentati al Networking Meeting dei Creative Desk di Italia e Malta.
Il principale obiettivo del programma Creative Europe è quello di preservare e promuovere la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo, rispondendo alle sfide e ai bisogni dei settori culturale e creativo. In particolare, Creative Europe cerca di consolidare l’impegno di questi settori per diventare più inclusivi, digitali e sostenibili dal punto di vista ambientale.
Focus dell’incontro del 16 maggio sono stati due dei sottoprogrammi nei quali Europa Creativa si divide - media e cultura – e i coordinatori di diverse organizzazioni culturali hanno avuto l’opportunità di relazionare sullo stato dell’arte dei rispettivi progetti sostenuti dai desk Italia e Malta e trovare nel confronto nuove strategie e idee per la loro realizzazione.
Hanno partecipato all’evento Fabio Bruno di 3D Research e Fabio Figurella ed Elton Debattista di DAN Europe (Malta Divers Alert Network Europe Foundation), i quali hanno presentato ART4SEA Melting Art, Creativity and Marine Sciences to foster Ocean Literacy in the Mediterranean area, in qualità di coordinatore e partner del progetto.
ART4SEA, che ha preso il via lo scorso febbraio, promuove e sostiene la collaborazione tra artisti, scienziati marini, creativi ed esperti di tecnologie digitali, per coinvolgere il maggior numero possibile di persone e spingerle a cambiare il loro rapporto con l'oceano agendo individualmente e collettivamente. Entro la fine di luglio sarà pubblicato un bando per selezionare 24 artisti internazionali che saranno impegnati in un progetto di co-creazione volto a diffondere la “ocean literacy”, ovvero letteralmente l’alfabetizzazione all’oceano.
Durante l'incontro, Fabio Bruno ha presentato anche CREAMARE Linking creativity, culture and media technologies to raise awareness of UCH and ocean health, un altro progetto sostenuto da Creative Europe e coordinato da 3D Research.
CREAMARE è al suo secondo anno di vita e sta per essere pubblicato il secondo bando, attraverso il quale verranno selezionati dei professionisti creativi (graphic designer, 3D artist, storyteller, level designer, audio producer), che contribuiranno alla produzione di un serious game e altri prodotti digitali, i quali serviranno a comunicare, diffondere e promuovere il Patrimonio Culturale Subacqueo e sensibilizzare su problemi sociali rilevanti come l'inquinamento e altre minacce ambientali che colpiscono gli oceani.
Un aspetto fondamentale sottolineato durante la giornata di lavori del Networking Meeting è quello dello sviluppo di una solida partnership per la realizzazione dei progetti sostenuti dal programma Europa Creativa. Entrambi i progetti coordinati da 3D Research possono vantare come punto di forza la cooperazione tra partner europei di alto profilo e appartenenti a settori differenti che condividono una consolidata esperienza e lo stesso interesse per l’ambiente marino, ciascuno dalla propria prospettiva, diversa e complementare.
Tags
VEDI ANCHE
BCT Hubs: 3D Research presente al meeting di progetto
Lunedì, 30 Novembre -0001Il progetto VISAS raccontato a TG2 Storie
Venerdì, 03 Marzo 2017Rai 3 a Il Posto Giusto: Immersioni subacquee virtuali
Domenica, 05 Marzo 2017Acri: Meeting sui "tesori" del mare e del mondo subacqueo
Martedì, 11 Aprile 2017