News

DEVSS trova casa all'Università di Palermo

DEVSS trova casa all'Università di Palermo

Venerdì, 14 Marzo 2025

 

3D Research fornisce un nuovo drone marino DEVSS al National Biodiversity Future Center dell’Università degli Studi di Palermo.

 

Forte della sua lunga esperienza nella ricerca tecnologica e ingegneristica, 3D Research, guidata dal Prof. Fabio Bruno, continua a contribuire alla tutela e valorizzazione del patrimonio subacqueo attraverso soluzioni innovative. Il team di 3D Research è stato a Palermo all’inizio di Marzo per supportare le attività di collaudo e formazione relative a un innovativo Autonomous Surface Vehicle (ASV) destinato al National Biodiversity Future Center – Università degli Studi di Palermo (NBCF-UNIPA).

 

L'ASV, sviluppato interamente da 3D Research, sarà impiegato per il monitoraggio degli ecosistemi marini, permettendo di effettuare rilievi 3D ad alta precisione con costi di esercizio ridotti e minimo impatto ambientale.

 

L’ASV di 3D Research, denominato DEVSS, consente di pianificare le missioni in anticipo e di effettuare la navigazione in modalità completamente autonoma, garantendo efficienza operativa e riducendo al minimo l’intervento umano. La configurazione fornita include scafi gonfiabili, che ne facilitano il trasporto e il rapido dispiegamento, ed eliche aeree, che permettono la navigazione anche in ambienti con ostacoli affioranti. Il veicolo è dotato di un sistema di controllo variabile dell’assetto, che distribuisce uniformemente il carico sugli scafi in base alla strumentazione installata, ottimizzando stabilità e prestazioni in ogni missione.
Grazie alla sua modularità, DEVSS può essere equipaggiato con differenti sensori a seconda delle esigenze operative, rendendolo una piattaforma versatile per una vasta tipologia di missioni che spazia dall’analisi della qualità dell’acqua, ai rilievi batimetrici per la mappatura del fondale marino.
Il veicolo fornito è dotato di una camera subacquea remotizzata e di un SONAR single beam, che consentono di acquisire dati batimetrici e generare modelli 3D del fondale con un’accuratezza paragonabile a quella dei droni aerei impiegati per la fotogrammetria terrestre. Il sistema di posizionamento GNSS assicura la scalatura e la georeferenziazione dei modelli per il monitoraggio scientifico e ambientale.

 

Grazie a questa tecnologia, il NBCF-UNIPA potrà potenziare le proprie attività di studio sugli ecosistemi acquatici con uno strumento all’avanguardia. Le operazioni di collaudo e formazione, si sono svolte presso il porticciolo turistico di Aspra (PA) ed hanno coinvolto i Professori Salvatrice Vizzini e Agostino Tomasello del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM), impegnati nell’habitat mapping ad ultra risoluzione nell’ambito dello SPOKE 1 del NBCF. Gli stessi, insieme a colleghi, collaboratori e studenti, hanno testato il veicolo, verificandone le potenzialità e le applicazioni operative.

 

Questo veicolo si unisce a una serie di unità già impiegate in precedenza da ISPRA nel progetto Seaforest LIFE e dalla stessa 3D Research in campagne di rilievo morfo-batimetrico su siti archeologici e in studi ambientali, tra cui le Aree Marine Protette di Capo Rizzuto e Capo Testa - Punta Falcone, oltre a essere stato utilizzato in campagne dimostrative nell’ambito del progetto uBlueTec in Grecia.
Il veicolo DEVSS è in costante aggiornamento grazie alle collaborazioni con l'Università della Calabria e alle attività di ricerca svolte nell’ambito dell’Ecosistema dell’Innovazione Tech4You.

 

 

 

Tags

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA SUI COOKIES
UTILIZZO DEI COOKIES INFORMATICI
La presente informativa sui cookie fornisce una panoramica riassuntiva su come il nostro sito utilizza i cookie.
Consenso all’utilizzo dei cookie
Navigando sul nostro sito l’utente ACCONSENTE all’utilizzo dei cookie così come descritto da questa informativa.
In caso contrario il presente sito non fornirà all’utente un corretto utilizzo dello stesso.

Che cookies utilizziamo ?

-Tecnici Utilizziamo solamente cookies tecnici anonimi indispensabili per il corretto funzionamento del sito, per la gestione della sessione e per le funzionalità interne del nostro sistema.
-Analitici Utilizziamo cookies di terze parti (Google), per analizzare il comportamenti dei visitatori a scopi statistici e in modo assolutamente anonimo. Questo ci aiuta a migliorare continuamente il sito offrendo agli utenti la migliore esperienza di navigazione possibile.

Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di test che i siti internet visitati inviano al proprio terminale (computer, laptop, smartphone, tablet), dove vengono memorizzati. I cookie vengono salvati nella directory del browser. Ad ogni visita successiva del sito in questione, il browser invia nuovamente i cookie al sito stesso, in modo che quest’ultimo riconosca il terminale, migliorando così l’esperienza di utilizzo dell’utente ad ogni successiva visita del sito.
Per approfondire vi invitiamo a leggere la pagina wikipedia di riferimento: Cookie (Wikipedia)
Alte informazioni posso essere trovate ai siti www.allaboutcookies.org e www.youronlinechoices.eu

Gestione dei cookies
I cookies possono essere eliminati o modificati direttamente dal browser dell’utente.
Il visitatore ha il pieno controllo dei cookies e sul loro utilizzo.
Ricordiamo che disabilitando i cookies non sarà possibile accedere alla corretta visualizzazione e utilizzo del nostro sito.