
C'è posto per l'Ingegneria nell'industria della cultura?
Mercoledì, 31 Ottobre 2018E se c'è , qual è?
Queste le domande a cui si propongono di dare una risposta i partecipanti al seminario dal titolo "Il ruolo dell'ingegneria nel grande affresco della progettazione culturale" che si terrà il 23 Novembre prossimo, alle ore 15.30, presso l'University Club dell' Università della Calabria.
Quello della valorizzazione dei Beni Culturali è un settore in grande espansione, che si trova oggi di fronte ad un bivio importante. Molte sono state le operazioni costruite in questi anni, molti i successi e vari gli insuccessi. È chiaro ormai che lo sviluppo del settore è vitale per l'Italia e per l'Europa, tanto che sono sempre di più coloro che considerano culturale la crisi che ha determinato quella economica; un gap che impedisce al nostro paese di crescere come la media europea.
Quello che la letteratura del settore ha messo in evidenza in questi mesi é che |‘impatto emozionale é il vero risultato atteso che trasforma, interra e sostiene l’economia del settore. Per questo, quando si parla di cultura, non si può fare riferimento alle tradizionali leggi di domanda e offerta che funzionano per altri ambiti, ma bisogna prendere in considerazione altre modalità di progettazione e marketing, più produttive e duttili che, per loro natura, non possono essere affidate ad una sola figura professionale. La catena di valore che si costruisce nella progettazione culturale é, al contrario, una delle più complesse ed articolate che si siano viste e coinvolge saperi e competenze che altrimenti non avrebbero ragione di esistere insieme.
Musei narranti, mostre, installazioni di successo sono quelle che applicano la catena del valore completa fino all'impatto con |'utente finale. In questo caso gli accademici saranno i fornitori dell'informazione, registi e sceneggiatori saranno i narratori, la tecnologia consentirà a nuovi prodotti e servizi per la cultura di emergere. L'intuizione di un artista, la conoscenza scientifica, le possibilita tecnologiche occorre che siano integrate in una nuova metodologia: la progettazione culturale.
Per questo l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Cosenza e la Fondazione Mediterranea per l'ingegneria hanno deciso di iniziare un dibattito ed un dialogo che esce dall'ambito specifico ed abbraccia con uno sguardo d'insieme, un settore considerato vitale per il nostro furuto.
La partecipazione é gratuita. Il seminario é a numero chiuso. Iscrizione on-line sul sito www.ordineingegneri.it/bellezza.
Il seminario dà diritto al riconoscimento di 3 CFP validi per la formazione continua degli ingegneri.
VEDI ANCHE
BCT Hubs: 3D Research presente al meeting di progetto
Lunedì, 30 Novembre -0001Il progetto VISAS raccontato a TG2 Storie
Venerdì, 03 Marzo 2017Rai 3 a Il Posto Giusto: Immersioni subacquee virtuali
Domenica, 05 Marzo 2017Acri: Meeting sui "tesori" del mare e del mondo subacqueo
Martedì, 11 Aprile 2017