Esplorare i fondali attraverso la Realtà Virtuale: L’app sviluppata da 3D Research per ISPRA in un servizio di RAI News
Venerdì, 11 Ottobre 2024Lo scorso 27 Settembre, durante l'evento “Notte Europea della Ricerca”, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ha dato la possibilità di vivere un’esperienza emozionante: un’immersione subacquea in realtà virtuale.
3D Research ha sviluppato per ISPRA un'innovativa app, che consente agli utenti di esplorare virtualmente i suggestivi fondali marini che quotidianamente gli scienziati sono impegnati ad esplorare e mappare per poter studiare e proteggere gli ecosistemi profondi.
Lo sviluppo dell’app è stato reso possibile grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Subacqueo, ed in particolare con la Dottoressa Barbara Davidde, coordinatrice del progetto Amphitrite, che ha concesso l’utilizzo dei modelli tridimensionali dei relitti realizzati nell'ambito del suddetto progetto.
Grazie all'impiego dei visori immersivi, i visitatori hanno avuto l'opportunità di esplorare ambienti marini ricostruiti fedelmente in 3D, rendendo ogni dettaglio dell'esperienza straordinariamente coinvolgente.
Gli scienziati dell’ISPRA hanno anche presentato i risultati delle esplorazioni reali condotte grazie a tecnologie all'avanguardia, che consentono di studiare i fondali marini fino a 1000 metri di profondità. In particolare, il multibeam, un ecoscandaglio sonar che fornisce dettagliate ricostruzioni tridimensionali non solo dei fondali, ma anche di oggetti sommersi, come i relitti, che i partecipanti all’evento hanno potuto scoprire grazie all’app.
In particolare: “è stata realizzata una virtualizzazione del relitto Bengala, situato nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, visionabile e ispezionabile come se ci si trovasse realmente all’interno del luogo, dalla superficie fino al fondo […] Soprattutto i bambini manifestano estremo entusiasmo” - afferma Francesco Rende, Ricercatore dell'ISPRA, durante l'intervista con TGR RAI.
Questa iniziativa ha dimostrato come scienza e tecnologia possano confluire in esperienze uniche, rendendo la ricerca marina accessibile e coinvolgente per tutti.
II video dell'intervista completa è disponibile sul sito di RAI News qui !
VEDI ANCHE
BCT Hubs: 3D Research presente al meeting di progetto
Lunedì, 30 Novembre -0001Il progetto VISAS raccontato a TG2 Storie
Venerdì, 03 Marzo 2017Rai 3 a Il Posto Giusto: Immersioni subacquee virtuali
Domenica, 05 Marzo 2017Acri: Meeting sui "tesori" del mare e del mondo subacqueo
Martedì, 11 Aprile 2017