Underwater

D4BLOND

D4BLOND (Drone for Biodiversity assessment with imaging, fLow cytOmetry aNd eDNA) è un progetto che fa parte dei Bandi iNEST, finanziati dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

L’obiettivo del progetto è valutare lo stato ambientale degli ecosistemi marini, analizzando come fattori naturali e antropogenici influenzino le risorse naturali. Questa analisi mira a identificare potenziali minacce per l’ambiente e la società, contribuendo così alla conservazione e alla gestione sostenibile delle aree marine e costiere.

Tale valutazione è essenziale per proteggere queste aree, richiedendo l’adozione di strategie mirate e tempestive. Tuttavia, il processo è spesso ostacolato dalla scarsità di dati scientifici disponibili e dalla mancanza di standardizzazione nei protocolli e nella raccolta dei dati. Queste difficoltà rendono complesso ottenere una visione chiara e accurata dello stato ambientale.

Per superare questi ostacoli, il progetto introduce l’integrazione di tecnologie all’avanguardia, tra cui robotica subacquea, metagenomica e architetture di edge computing. Nello specifico, sul drone subacqueo Blucy verranno installati nuovi strumenti: un campionatore di eDNA, un campionatore di fitoplancton e zooplancton, e un citometro a flusso. Queste tecnologie permetteranno di digitalizzare i dati raccolti, migliorando l’accuratezza e la disponibilità delle informazioni sull’ambiente marino.

D4BLOND rappresenta un passo significativo verso una migliore comprensione e gestione degli ambienti marini, sfruttando tecnologie avanzate per superare le attuali limitazioni nella raccolta e nell'analisi dei dati ambientali.

3D Research ricopre il ruolo di sviluppatore delle attrezzature hardware e software necessarie per il raggiungimento degli obiettivi progettuali. In particolare, è responsabile della progettazione e realizzazione di un prototipo marinizzato di sensore per citofluorimetria, che, grazie alla stereoscopia molecolare, può riconoscere e classificare singoli organismi marini. L’azienda sta inoltre sviluppando un campionatore robotico subacqueo per raccogliere campioni d’acqua, utili per le analisi di eDNA e di fito-zooplancton.

Questi prototipi saranno progettati per funzionare sia in sincronia sia autonomamente, condividendo i dati raccolti su una piattaforma in cloud computing. Quest’ultima, sviluppata da 3D Research, fungerà da repository condiviso e accessibile in remoto, consentendo l’archiviazione dei dati raccolti e delle relative analisi effettuate.

La progettazione segue le specifiche richieste dai ricercatori della Stazione Zoologica Anton-Dohrn, partner di progetto ed esperti di settore, al fine di realizzare dispositivi conformi all’acquisizione dei dati necessari.

2024-2025
2024-2025
Sviluppatore
Sviluppatore
Stazione Zoologica Anton-Dohrn (SZN)Università di Bologna (UNIBO).

Stazione Zoologica Anton-Dohrn (SZN)
Università di Bologna (UNIBO).
Bandi iNEST – Finanziato dall’Unione Europea, NextGenerationEU
Bandi iNEST – Finanziato dall’Unione Europea, NextGenerationEU
//
//
Image

Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA SUI COOKIES
UTILIZZO DEI COOKIES INFORMATICI
La presente informativa sui cookie fornisce una panoramica riassuntiva su come il nostro sito utilizza i cookie.
Consenso all’utilizzo dei cookie
Navigando sul nostro sito l’utente ACCONSENTE all’utilizzo dei cookie così come descritto da questa informativa.
In caso contrario il presente sito non fornirà all’utente un corretto utilizzo dello stesso.

Che cookies utilizziamo ?

-Tecnici Utilizziamo solamente cookies tecnici anonimi indispensabili per il corretto funzionamento del sito, per la gestione della sessione e per le funzionalità interne del nostro sistema.
-Analitici Utilizziamo cookies di terze parti (Google), per analizzare il comportamenti dei visitatori a scopi statistici e in modo assolutamente anonimo. Questo ci aiuta a migliorare continuamente il sito offrendo agli utenti la migliore esperienza di navigazione possibile.

Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di test che i siti internet visitati inviano al proprio terminale (computer, laptop, smartphone, tablet), dove vengono memorizzati. I cookie vengono salvati nella directory del browser. Ad ogni visita successiva del sito in questione, il browser invia nuovamente i cookie al sito stesso, in modo che quest’ultimo riconosca il terminale, migliorando così l’esperienza di utilizzo dell’utente ad ogni successiva visita del sito.
Per approfondire vi invitiamo a leggere la pagina wikipedia di riferimento: Cookie (Wikipedia)
Alte informazioni posso essere trovate ai siti www.allaboutcookies.org e www.youronlinechoices.eu

Gestione dei cookies
I cookies possono essere eliminati o modificati direttamente dal browser dell’utente.
Il visitatore ha il pieno controllo dei cookies e sul loro utilizzo.
Ricordiamo che disabilitando i cookies non sarà possibile accedere alla corretta visualizzazione e utilizzo del nostro sito.