
San Francesco di Paola in mostra alla Cittadella
Martedì, 15 Maggio 2018"La Calabria, il Mezzogiorno e l'Europa al tempo di San Francesco", questo il titolo della mostra che si inaugurerà questo pomeriggio alle 15:30 presso il palazzo della Regione, a Catanzaro.
L'esposizione è promossa e finanziata dalla Presidenza della Regione Calabria ed organizzata e realizzata dal Segretariato Regionale del MiBACT per la Calabria, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Essa si colloca tra due centenari, quello della nascita di San Francesco di Paola, da poco celebrato (1416 - 2016) e quello della sua canonizzazione (1519 - 2019) ad opera del pontefice Leone X che, il 1° maggio del 1519, a conclusione di un lungo iter, emanava la Bolla Excelsus Dominus.
Il progetto espositivo della mostra nasce, come chiarisce Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, da un interrogativo: se sia possibile andare al di là del cliché del Santo operatore di miracoli e presentare Francesco “nella storia del suo tempo”, al centro della complessa scena politica dell’Europa degli stati nazionali e della vita della Chiesa; ma anche interprete delle esigenze degli umili e fustigatore dei costumi dei potenti. Un uomo, dunque, la cui esperienza terrena può apparire per tanti versi vicina a quella dell’uomo contemporaneo, intrisa di persecuzioni, guerre ed esclusioni dei più sfortunati.
Le tappe e gli episodi più significativi di questo lungo percorso, sono raccontati attraverso le quattro sezioni in cui la mostra si articola, e grazie ad un consistente corpo di pregevoli testimonianze figurative, testi a stampa ed incisioni, raccolti grazie alla disponibilità di musei, parrocchie e collezionisti privati.
"San Francesco di Paola - dice il Presidente della Regione, Mario Oliverio, è il riferimento assoluto dei calabresi in ambito religioso. Una devozione palpabile, commovente, appassionata che raggiunge il culmine della plasticità nella partecipazione popolare alle celebrazioni in onore del Santo. A San Francesco devono guardare oggi le Istituzioni per riuscire a cogliere nel suo fervore di carità l’impulso di un’azione diplomatica e riformatrice che va ben oltre la contingenza del periodo storico che ha visto il protagonismo dell’Eremita. La mostra è un omaggio al Santo ed è una grande opportunità per i calabresi che nella loro Cittadella potranno osservare e ammirare opere pregevoli provenienti da musei e collezioni private, opere che testimoniano il carisma di San Francesco e il talento dell’uomo’’.
L'esposizione sarà accessibile gratuitamente dal 15 maggio al 15 agosto 2018, dal martedì alla domenica (compresi i festivi), dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
Tags
VEDI ANCHE
BCT Hubs: 3D Research presente al meeting di progetto
Lunedì, 30 Novembre -0001Il progetto VISAS raccontato a TG2 Storie
Venerdì, 03 Marzo 2017Rai 3 a Il Posto Giusto: Immersioni subacquee virtuali
Domenica, 05 Marzo 2017Acri: Meeting sui "tesori" del mare e del mondo subacqueo
Martedì, 11 Aprile 2017